Informazioni Generali
- Quali servizi e funzionalità sono inclusi in ProntoUrp?
La gestione informatizzata dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, contempla tutti i servizi possibili di gestione e trattamento delle informazioni che pervengono informaticamente. L’applicativo prevede altresì che possano essere registrate informaticamente tutte le istanze pervenute anche tramite email o allo sportello dell’operatore o per via telefonica. Questo permette un tracciamento ed una migliore gestione delle istanze ed una loro valutazione ai fini statistici.
L'applicativo ProntoUrp dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como è composto di una parte web (frontoffice) e dall’App mobile, riservate agli iscritti e ai cittadini, che permettono in maniera integrata e complementare, l’invio delle segnalazioni da smartphone e da computer.
Principali funzionalità: 
Vantaggi della gestione dell’URP online:- Inserimento e gestione richieste via web o da sportello
 - L'iscritto o il cittadino può iscriversi in totale autonomia e gestire le proprie segnalazioni/richieste, allegando uno o più documenti
 - Gestione stato dei ticket
 - Gestione di segnalazioni/richieste per categorie e priorità
 - Integrato con App
 - Promuove l’avvicinamento tra l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como e i propri iscritti e i cittadini
 - Multi-canale: l'iscritto e il cittadino possono inviare le proprie segnalazioni via web, via mobile o più tradizionalmente recandosi presso lo sportello di segreteria
 - Informa sulle strutture e sui compiti dell’amministrazione
 - Informa sulle disposizioni normative e amministrative
 - Favorisce l’utilizzazione dei servizi offerti agli iscritti e ai cittadini
 - Accoglie segnalazioni, indicazioni e suggerimenti e reclami
 - Garantisce l’esercizio dei diritti di informazione, di accesso agli atti e di partecipazione
 - Promuove i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli utenti
 - Gestisce le richieste e lo scambio di informazioni sia con gli iscritti e i cittadini che con le altre strutture dell’Ente
 - Monitoraggio della gestione delle richieste da parte dei responsabili
 
 - Perchè attivare la gestione Informatizzata dell’URP?
Per una Pubblica Amministrazione è un obbligo e dovere, mettere in essere le migliori soluzioni per gestire e organizzare le istanze dei propri iscritti e dei cittadini, gestire le richieste di informazioni, attivare un servizio di ricezione di segnalazione di disservizi e fornire adeguate risposte
 - Dove è possibile scaricare l’App ProntoUrp?
È possibile scaricare l’APP, da tutti gli stores (App Store, Google Play). L’APP è rintracciabile tramite il nome "Ordine dei Medici e Odontoiatri di Como ProntoUrp"
 - L’APP ProntoUrp gestisce solo le segnalazioni o fa anche altro?
L’APP ProntoURP, oltre a consentire l’invio e il monitoraggio delle segnalazioni, consente anche di:- Gestire una pagina informativa su orari e contatti dell’ufficio URP
 - Visionare i contatti diretti e accedere al sito istituzionale
 
 - Dove risiedono i dati delle segnalazioni e delle pratiche?
Il sistema garantisce specifiche di sicurezza elevatissime che includono:- Server dedicati DigitalPA: Massima protezione dei dati e dei livelli di sicurezza, garantiti sia dalla certificazione DigitalPA Iso 27001/2014 che dalla infrastruttura della server farm certificata iso 27001/2014;
 - OWASP tested: Adozione e test attraverso “best practice di settore” in tema di vulnerabilità e sicurezza;
 - Firewall hardware e Software integrato: La piattaforma dispone di un firewall integrato con strettissime regole, che limitano gli accessi e le azioni agli esclusivi compiti dedicati al software, i firewall si integrano e potenziano ulteriormente la sicurezza;
 - Blocco IP: Accesso al backoffice, limitato ad una access list di indirizzi IP del committente, accessibile quindi dalla rete internet o esclusivamente dalla intranet;
 - Certificato SSL: Il software gestionale è accessibile esclusivamente tramite accesso HTTPS (Secure Sockets Layer);
 - IP e Certificato SSL: Dedicati;
 
 - Chi riceve le segnalazioni pervenute?
Le segnalazioni vengono esclusivamente visualizzate tramite il pannello gestionale e recapitate via email esclusivamente agli operatori incaricati. Il sistema viene configurato in modo tale che ogni tipologia di segnalazione sia inviata ad uno o più operatori abilitati alla specifica categoria. 
Normativa
- Qual è la normativa di riferimento per la gestione dell’Urp?
	
- L. n. 142 dell’8 giugno 1990 Ordinamento delle autonomie locali
 - Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell’amministrazione digitale
(aggiornato al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179) : art 15 comma 2 - L. n. 241 del 7 agosto 1990 “Nuove misure in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
 - L. n. 150 del 7 giugno 2000 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
 - D.P.R. n. 422 del 21 settembre 2001
 - D.Lgs. n.29 del 3 febbraio 1993
 - Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 1994
 - Direttiva 7 febbraio 2002 “Attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”